Area Riservata
Corso PES e PAV per addetti ai lavori elettrici: tutto quello che devi sapere

CORSO PES E PAV

shutterstock_2307397883

Il corso PES e PAV è un requisito fondamentale per tutti gli addetti ai lavori elettrici, in quanto garantisce la sicurezza degli operatori e il rispetto delle normative vigenti. Questo percorso formativo fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per operare in sicurezza sugli impianti elettrici, riducendo i rischi di incidenti sul lavoro. Ma in cosa consiste esattamente? Quando è obbligatorio e quanto dura la certificazione? Scopriamolo insieme.

 

Cos’è il corso PES e PAV?

Il corso PES e PAV (Persone Esperte e Persone Avvertite) è una formazione specifica prevista dalla norma CEI 11-27 e dal D.lgs. 81/08, che definisce le competenze necessarie per operare in sicurezza su impianti elettrici sotto tensione o fuori tensione.

In particolare, il corso distingue tre livelli di qualifica:

  • PES (Persona Esperta): chi possiede conoscenze ed esperienza tali da poter operare in sicurezza sugli impianti elettrici.
  • PAV (Persona Avvertita): chi ha ricevuto una formazione adeguata e può operare sugli impianti elettrici sotto la supervisione di una PES.
  • PEI (Persona Idonea): una qualifica aggiuntiva che abilita a operare direttamente su impianti sotto tensione, previa specifica formazione e valutazione.

 

Quando è obbligatorio il corso PES e PAV?

Il corso PES e PAV è obbligatorio per tutti i lavoratori che devono svolgere attività su impianti elettrici, in conformità alla normativa vigente sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il datore di lavoro ha l'obbligo di garantire che i propri dipendenti ricevano la formazione necessaria per operare senza rischi.

In particolare, l’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento è richiesto per chiunque debba:

  • Effettuare interventi di manutenzione su quadri elettrici e impianti industriali.
  • Lavorare su impianti in bassa, media o alta tensione.
  • Eseguire interventi di riparazione, installazione e messa in sicurezza di impianti elettrici.

 

Durata e validità del corso di formazione

Il corso PES e PAV ha una durata di 16 ore. L’attestato di frequenza ottenuto al termine del corso ha una validità di 5 anni, dopo i quali è necessario seguire un corso di aggiornamento per mantenere la qualifica.

 

Investire nella formazione PES e PAV è essenziale per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano sugli impianti elettrici. Oltre a essere un requisito normativo, rappresenta una tutela indispensabile per prevenire incidenti e operare con maggiore consapevolezza e competenza. Se lavori nel settore elettrico, assicurati di essere in regola con questa formazione per operare in sicurezza e conformità con le normative vigenti.