La sicurezza all'interno dei magazzini e dei centri logistici è un tema di fondamentale importanza per prevenire incidenti e garantire un ambiente di lavoro conforme alle normative vigenti. Uno degli aspetti chiave della sicurezza nei magazzini riguarda le scaffalature industriali, che devono essere installate, utilizzate e mantenute secondo precise disposizioni di legge. In questo contesto, il ruolo del PRSES (Person Responsible for Storage Equipment Safety) diventa cruciale. Ma quando è obbligatorio avere un PRSES e quali sono i vantaggi di frequentare un corso specifico su questo tema?
Cos'è il PRSES e quali sono le sue responsabilità?
Il PRSES è la figura aziendale designata alla gestione e al controllo della sicurezza delle scaffalature. Secondo la normativa EN 15635, ogni azienda che utilizza sistemi di stoccaggio industriali deve nominare un PRSES per garantire il rispetto delle buone pratiche di sicurezza. Questo responsabile ha il compito di:
- Assicurarsi che le scaffalature siano ispezionate regolarmente, sia con controlli interni che con verifiche da parte di ispettori qualificati.
- Segnalare e gestire eventuali danni o anomalie nelle strutture di stoccaggio.
- Organizzare interventi di manutenzione e riparazione.
- Formare e sensibilizzare il personale sull'importanza della sicurezza nelle operazioni di stoccaggio.
- Garantire che l’uso delle scaffalature avvenga secondo le linee guida del produttore e le normative in vigore.
Quando è obbligatorio avere un PRSES?
La presenza di un PRSES è obbligatoria in tutte le aziende che utilizzano sistemi di scaffalature industriali, indipendentemente dalle loro dimensioni. L’obbligo deriva dalla normativa europea EN 15635, che impone alle aziende di adottare misure preventive per garantire la sicurezza degli impianti di stoccaggio. In particolare, un PRSES è necessario quando:
- Il magazzino utilizza scaffalature metalliche industriali.
- Le operazioni di stoccaggio coinvolgono l’uso di carrelli elevatori o altri mezzi di movimentazione.
- L’azienda gestisce merci in altezza, con un potenziale rischio di caduta o crollo delle strutture.
- Si effettuano operazioni di carico e scarico che potrebbero compromettere la stabilità delle scaffalature.
- La gestione del magazzino richiede un monitoraggio costante per evitare incidenti dovuti a danneggiamenti strutturali.
In assenza di un PRSES, l’azienda rischia di incorrere in sanzioni e di non essere in regola con gli standard di sicurezza, esponendo i lavoratori a pericoli evitabili.
Perché frequentare un corso PRSES?
Un corso PRSES è fondamentale per acquisire le competenze necessarie a svolgere il ruolo di responsabile della sicurezza delle scaffalature in modo efficace. Durante il corso, i partecipanti apprendono:
- Le normative di riferimento, tra cui la EN 15635 e il D.Lgs. 81/08.
- Le tecniche di ispezione visiva delle scaffalature.
- Le procedure per segnalare danni e organizzare interventi di manutenzione.
- Le strategie per formare il personale sulla sicurezza.
- La gestione documentale e la reportistica obbligatoria.
Frequentare un corso specifico non solo permette di adempiere agli obblighi di legge, ma migliora anche la sicurezza complessiva dell’ambiente di lavoro, riducendo il rischio di incidenti e danni alle strutture.
La figura del PRSES è un elemento essenziale per la gestione sicura dei magazzini e degli impianti di stoccaggio. La sua presenza è obbligatoria in tutte le realtà aziendali che utilizzano scaffalature industriali, garantendo che le strutture siano monitorate e manutenute in conformità con le normative. Investire nella formazione PRSES significa migliorare la sicurezza sul lavoro, prevenire sanzioni e proteggere il personale da potenziali pericoli. Se la tua azienda non ha ancora un PRSES, è il momento di formare un professionista dedicato e garantire un ambiente di lavoro più sicuro e conforme alle leggi vigenti.